Il libro spiega in maniera semplice cose che semplici non sono: la struttura sociale delle cittá, e di Firenze in particolare, nei secoli XIII e XIV, la dinamica e le ideologie della politica, le strutture familiari ordinarie, la memoria familiare e la questione delle aristocrazie, i livelli della cultura e l’evoluzione nell’uso delle lingue (latino…
Tag: Divina commedia
13. Dante nella prima generazione del Trecento
Le vicende di guerra che ho esposto nel capitolo precedente non riassumono la storia della prima generazione del Trecento, che fu l’ultima generazione nella vita di Dante. Anche rimanendo in un primo momento in Firenze e in Toscana, occorre aprire lo sguardo su importanti questioni, prima di allargare il discorso oltre la Toscana e prima…
11. Dante e Dino Compagni
Un confronto tra la Commedia di Dante e la Cronica di Dino Compagni non è proponibile data la diversità strutturale delle opere, una di altissima poesia, l’altra di grande capacità di narrazione storica. Tuttavia la prossimità biografica e di esperienze istituzionali dei due, il comune ancoraggio alle vicende di Firenze e importanti analogie nell’atteggiamento politico…
09. Le guerre di Toscana. La prima metà del Duecento
Quando Dante nacque la Toscana aveva alle spalle oltre un secolo di conflitti militari per il potere politico nella regione. Quello che chiamiamo il potere politico, cioè l’autorità sulla giustizia, sulla finanza e sulla forza militare, era esercitato dalla fine del secolo XI, cioè dalla generazione di Cacciaguida, il trisavolo di Dante, da molte decine…