In alcune città dell’Italia centro settentrionale la grande tradizione epigrafica monumentale romana si è tramandata in modo continuativo lungo tutto il medioevo. Anello di collegamento di quella linearità risultata evidente dal tardo impero all’età paleocristiana fu l’epigrafia funeraria; ma è alla durevole presenza nelle diverse città di una cattedra episcopale e nel territorio loro circostante…
Studi 07: I dazi di Gemona del Friuli. Per la storia delle imposte indirette nel Medioevo: nuove metodologie informatiche di analisi.
Le imposte indirette, in alcune realtà dell’Italia del nord, quale il Friuli, chiamate “dazi”, erano in ogni città dell’Italia medievale il fulcro della finanza pubblica. Attraverso l’analisi dei dazi è possibile conoscere tutto l’andamento delle merci e degli scambi, della vita quotidiana, dei consumi e della stessa evoluzione demografica. Finora tuttavia sono stati pochi gli…
Studi 06: Storia di Colle di Val d’Elsa nel medioevo. 2 Colle nell’età di Arnolfo di Cambio.
Questo secondo volume della storia di Colle di Val d’Elsa nel medioevo si stende su un arco di tre generazioni, dal secondo quarto del Duecento ai primissimi anni del Trecento: le entro le quali si iscrisse l’operosità di Arnolfo di Cambio. Il grande artista visse e morì lontano dalla sua cittadina natale, ma i paesaggi…
Studi 05: Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (XII-XV secolo). Saggi di storia economica e sociale.
Questo volume propone una serie di affondi in alcuni nodi problematici della storia economica e sociale del Friuli e dell’area nord-orientale d’Italia nel periodo tardo medievale, un’area regionale considerata solitamente periferica e arretrata rispetto all’Italia comunale e caratterizzata da modalità tradizionali e consuetudinarie nell’economia e nell’organizzazione sociale. Oltre ad analizzare questo particolare ambito, il libro…
Studi 04: Storia di Colle di Val d’Elsa nel medioevo. 1 Dall’età romanica alla formazione del Comune.
Il primo volume della storia di Colle di Val d’Elsa nel medioevo ne rintraccia la formazione all’interno dell’articolata costellazione di castelli e villaggi, chiese pievane e monasteri che dal secolo X al XII fecero della Val d’Elsa una delle zone più insediate e più strategiche della Toscana, nella fascia confinaria tra i vescovati e le…