Gli interventi di Paolo Cammarosano, di Mario Ascheri e di Didier Lett registrati da AracneTv nell’ambito del convegno Ecritures et pratiques sociales dans les sociétés de la Méditerranée occidentale à la fin du Moyen Âge (XIIe-XVe siècles) organizzato a Roma, 26-27 giugno 2014 per la presentazione del progetto e del libro pubblicato dal Cerm in…
International Medieval Congress 2016, Università di Leeds (Inghilterra), 4-7 luglio
di Daniele Morossi Dal 4 al 7 luglio 2016 presso l’Università di Leeds (Inghilterra) si svolgerà la tredicesima edizione dell’International Medieval Congress (IMC). Si tratta della seconda più grande conferenza al mondo sul Medioevo (la più grande in Europa). Ogni edizione della conferenza ha un indirizzo tematico; quello di quest’anno è il cibo in tutte…
Elisabetta GUERRIERI “Clavis degli autori camaldolesi (secoli XI-XVII)”, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2012, pp. XXXIX-380.
di Giuseppe Trebbi Lo studioso che voglia indagare la biografia di personalità della vita religiosa medievale e della prima età moderna è abituato a sfogliare le opere dei Bollandisti e dei Maurini, di Mittarelli e Costadoni, dell’utile Lucas Wadding ed altri. Qualche volta incontrerà sulla sua strada l’Ughelli, Querini e Muratori, o l’ottocentesco gesuita Sommervogel.…
Stefan Weinfurter: “Heinrich II: Herrscher am Ende der Zeiten”
di Matteo Taddei Il libro di Stefan Weinfurter si colloca nel solco della grande tradizione monografica tedesca nella quale si annoverano opere come la monumentale monografia di Ernst Kantorowicz su Federico II, la biografia di Federico I prodotta da Knut Görich e il saggio di Gerd Althoff su Ottone III. Il libro di Weinfurter privilegia…
Roma, 30 giugno e 1 luglio 2016: “Imperialis Ecclesia. Federico II di Svevia e l’architettura sacra tra Italia e Germania”
Il 30 giugno e 1 luglio avrà luogo a Roma il convegno “Imperialis Ecclesia. Federico II di Svevia e l’architettura sacra tra Italia e Germania”, organizzato da Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History, con l’organizzazione scientifica di Francesco Gangemi e Tanja Michalsky. Le due giornate di studio si terranno a Roma, presso il…