In continuità con il progetto “Atelier jeunes chercheurs” voluto e organizzato nel 2014 dal Cerm con il sostegno dell’École française de Rome nei prossimi 20 e 21 ottobre si terrà una nuova edizione dell’Atelier jeunes chercheurs 2. Le vie della comunicazione nel medioevo. Livelli, soggetti e spazi d’intervento nei cambiamenti sociali e politici. Qui è possibile…
Colloques 10 -15 ottobre, Ecole française de Rome
Segnaliamo di seguito due eventi organizzati dall’Ecole française de Rome che avranno luogo la prossima settimana nella sede di Piazza Navona 62 a Roma. 10-11-12 OTTOBRE 2016 IX SEMINARIO DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STORIA E ARCHEOLOGIA DELL’ALTO MEDIOEVO: Beni pubblici, beni del re. Le basi economiche dei poteri regi nell’alto medioevo (VI – inizio XI secolo) “Questo convegno…
Torino 5-8 ottobre, X Edizione FestivalStoria
Avrà luogo a Torino dal 5 all’8 ottobre la decima edizione di FestivalStoria, organizzato dall’Associazione FestivalStoria. Il titolo di questa edizione, quanto mai attuale, è Vento dell’Est – L’Oriente visto dall’Occidente. Così il Festival si presenta: FESTIVALSTORIA nella sua X Edizione si affaccia ad Est, all’Oriente estremo, asiatico. E prova a interrogarsi sia sulla vicenda storica e…
Convegno: “La mobilità sociale nell’Italia medievale”.
Come si guarda alla mobilità sociale medievale nei contesti europei e mediterranei? In che modo classici canali di mobilità sociale come la Chiesa, l’officialità, la mercatura, la signoria, la diplomazia, il diritto contribuirono a plasmare le molteplici variabili sociali e a strutturare e modificare le diseguaglianze? Quali furono gli indicatori degli spostamenti nello spazio sociale?…
KOIMESIS
di Valeria Del Tedesco L’argomento trattato in questo articolo riguarda il modo con cui numerosi artisti tra il X e il XIV secolo hanno rappresentato il trapasso della Madre di Dio, definito nel mondo Ortodosso con il termine greco «Koimesis», mentre in quello occidentale «Dormitio» in quanto, in entrambi i casi, «si parla di una…