Riceviamo da un nostro collaboratore, il Dr. Josip Banić dell’Università di Budapest, una bella bibliografia degli statuti istriani 2006-2017, e ringraziandolo la pubblichiamo volentieri. Bibliografia statutaria italiana: Istria (2006-2017) Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici) Karbić, Damir e Marija Karbić. The Laws and Customs of Medieval Croatia and Slavonia: A Guide to the…
Statuti 01: La confezione degli statuti. Gli “attori” della norma nelle società del Mediterraneo occidentale nei secoli XII-XV
Questo volume è il secondo di una serie dedicata al tema « Statuti, scritture e pratiche sociali nelle società del Mediterraneo occidentale negli ultimi secoli del medioevo (secoli XII-XV) ». Scopo dell’impresa è l’analisi degli statuti comunali in un’ottica di storia sociale : visti dunque non come una fonte normativa ma come una fonte della…
“Pietro rinnega Cristo” nelle nelle catacombe di Commodilla
di Paolo Cammarosano La fonte assolutamente prevalente dell’iconografia dell’arte medievale è la Bibbia, sia l’Antico che il Nuovo Testamento, non senza molte scene desunte dai Vangeli cosiddetti apocrifi. Nel Vangelo di Matteo si narra uno degli episodi che nel medioevo ebbe particolare fortuna iconografica, quello di Pietro che per paura rinnegò Cristo, prima del canto…
Statuti
Il CERM apre una nuova serie delle sue edizioni, dedicata agli statuti e realizzata in coedizione con le Publications de la Sorbonne (Paris). Si tratta di una impresa diretta da Didier Lett e intesa ad offrire un quadro sistematico e generale della produzione statutaria in tutti i suoi aspetti. Come i nostri soci e i nostri…
Statuti
Il CERM apre una nuova serie delle sue edizioni, dedicata agli statuti e realizzata in coedizione con le Publications de la Sorbonne (Paris). Si tratta di una impresa diretta da Didier Lett e intesa ad offrire un quadro sistematico e generale della produzione statutaria in tutti i suoi aspetti. Come i nostri soci e i…