Nell’ambito dell’attività di didattica che il Cerm ha iniziato a svolgere durante questi ultimi mesi 2020, grazie all’importante collaborazione stretta con la Scuola di Paleografia E Storia (SPES) di Viterbo, oggi ci è gradito segnalare una loro nuova iniziativa che, a quanti ne fossero interessati, chiediamo di considerare con attenzione e di far conoscere.Nei giorni…
08. Paradiso VIII: Il regno di Francia
L’atteggiamento di Dante nei confronti dei re e dei prìncipi francesi è complesso. Fondamentalmente è un atteggiamento negativo, determinato dalle incidenze che la politica dei re capetingi e della loro prosecuzione angioina ebbero nella vicenda del Comune di Firenze e nelle sofferenze politiche del poeta; ma i suoi giudizi si dilatano anche ad altri aspetti…
07. Ghibellini e Guelfi. Sapìa (Pg. XIII)
Sapìa, della nobile famiglia senese dei Salvani, è collocata nel Purgatorio per il peccato di invidia. Lo potremmo meglio definire con il termine tedesco di Schadenfreude, cioè la gioia procurata dalle sventure altrui. Molto meno documentata di Farinata degli Uberti, la donna apparteneva comunque anch’essa ad una stirpe importante, essendo sorella di Ildibrandino Salvani, morto…
Studi 17: L’epigrafe di Porta Romana. Scritture, élites cittadine e identità religiosa a Milano nell’età di Federico Barbarossa.
Porta Romana e le mura di Milano sono per la cittadinanza milanese i luoghi di una memoria civica celebrata dal secolo XII in avanti. Nel corso dei secoli su quei simboli della lotta che Milano condusse contro l’imperialismo di Federico Barbarossa e contro le città lombarde di parte imperiale, si sono espressi molti cronisti e storici…
06. Ghibellini e Guelfi. Farinata degli Uberti (Inf. VI e X)
Ancora prima di essere rievocato nell’indimenticabile canto X dell’Inferno, il grande capo ghibellino di Firenze Farinata degli Uberti è nominato nel canto VI, in un complesso di versi che sono importanti per comprendere l’atteggiamento politico di Dante. Nel girone dove sono puniti i golosi Virgilio e Dante incontrano un fiorentino, Ciacco, persona della quale non…