Gli economisti classici, da Adam Smith a Alfred Marshall, dedicarono spesso un interesse alla storia economica delle età passate, dall’antichità al medioevo. Nei tempi recenti il dialogo fra economisti e storici è divenuto meno frequente. Per ravvivarlo è bene comprendere la visione che gli economisti classici ebbero dello sviluppo economico medievale e porsi nei loro…
600 anni dalla caduta del Patriarcato di Aquileia: “Amate la giustizia voi che giudicate la terra: etica e politica nelle costituzioni patriarcali”
Per i 600 anni dalla caduta del Patriarcato di Aquileia l’Associazione di Promozione Sociale “Per la Costituzione A.P.S.” San Daniele del Friuli organizza quattro serate sul tema Amate la giustizia voi che giudicate la terra: etica e politica nelle costituzioni patriarcali.Segnaliamo in particolare: Giovedì 12 novembre, ore 20.30: Le Costitutiones Patrie Foriiulii. Il disegno legislativo…
13. Dante nella prima generazione del Trecento
Le vicende di guerra che ho esposto nel capitolo precedente non riassumono la storia della prima generazione del Trecento, che fu l’ultima generazione nella vita di Dante. Anche rimanendo in un primo momento in Firenze e in Toscana, occorre aprire lo sguardo su importanti questioni, prima di allargare il discorso oltre la Toscana e prima…
Misericordia, martirio e contagio. Realtà, percezioni e interpretazioni della peste nell’Islām medievale (secc. VII-XIV)
Siamo molto lieti di pubblicare un saggio del nostro socio Francesco Barone sulle epidemie di peste nell’islām medievale, dalla prima ondata, che fu contemporanea allo svolgimento iniziale della religione islamica e delle conquiste arabe, al tardo medioevo, quando le pestilenze nei paesi musulmani furono parallele della più famosa pestilenza dell’Europa medievale. Attraverso le fonti arabe…
Studi 18: Bernardo di Rizzardo di Brazzacco Inferiore. Un notaio di San Daniele del Friuli tra Patriarcato di Aquileia e Repubblica di Venezia.
Il volume raccoglie gli atti prodotti dal notaio Bernardo del fu Rizzardo di Brazzacco Inferiore a San Daniele nei primi vent’anni del Quattrocento, periodo che vide la fine del Patriarcato di Aquileia e la conquista veneta del Friuli. Bernardo non fu un illustre copista, così come i colleghi sandanielesi Odorico Pilosio e Nicolò Pitiani, non fu un…