Vi segnaliamo la presentazione del volume “Il denaro francescano tra norma ed interpretazione (1223-1390)” di Paolo Evalgelisti. L’appuntamento è previsto per venerdì 18 dicembre, alle ore 10:30 sulla piattaforma Blackboard Collaborate. Dialogheranno con l’autore Paolo Ramazzotti, Roberto Lambertini e Luca Marcelli dell’Università degli Studi di Macerata e Tommaso Brollo dell’Università degli Studi di Siena. Con il patrocinio della Biblioteca storico-francescana e picena, della Provincia Picena San…
Convegno: “La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale – Discipline a confronto”
Segnaliamo il convegno organizzato dall’Associazione San Bonaventura e le Università Suor Orsola Benincasa e Federico II per i giorni 14 – 16 dicembre sul tema La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale – Discipline a confronto. Gli interventi degli studiosi invitati a partecipare indagheranno il grado di visibilità delle scritture esposte in ambito urbano,…
Appello per il monastero di San Salvatore di Giugnano
Cari amici del CERM In questi ultimi giorni gli studiosi del medioevo italiano si sono ritrovati raccolti attorno a una petizione importante lanciata a difesa dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma, che da almeno cent’anni è uno dei luoghi italiani più importanti adibiti alla ricerca d’ambito medievale. Anche il Cerm, al pari di…
Notariato Medievale Italiano
Corso di studi online Dal 2021 alle diverse attività del Cerm si aggiungerà anche la didattica. Corsi d’alta formazione approntati secondo temi e tenuti da docenti afferenti a università e a istituzioni diverse, saranno il nostro nuovo obiettivo. Ad aprire il corso di lezioni che si terrà dal 1 febbraio al 30 marzo del 2021 sarà un convegno…
18 e 19 novembre: “Ghibellin fuggiasco – Spazi politici sovralocali e reti di solidarietà nell’Italia di Dante”
Segnaliamo il convegno “Ghibellin fuggiasco – Spazi politici sovralocali e reti di solidarietà nell’Italia di Dante”, che si terrà il 18 e 19 novembre in videoconferenza. Il convegno è organizzato da Unifi SAGAS e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube “SAGAS UniFi”: youtube.com/SagasUniFiVid.