Il volume raccoglie gli atti di un seminario organizzato dalla Scuola Dottorale in Scienze Umanistiche di Trieste in collaborazione con il CERM. Gli argomenti sono le possibilità di iniziativa praticabili dalle donne nel campo del divorzio nella tarda antichità e nel medioevo, con il venir meno della facoltà di iniziativa unilaterale della donna; il concetto…
Categoria: Pubblicazioni
Atti 03: Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV. Trieste, 28-30 giugno 2010.
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV” tenutosi a Trieste il 28-30 giugno del 2010 nel quadro del progetto PRIN2007. Alcuni autori si soffermano sui rapporti esistenti tra la città e il territorio con particolare attenzione all’affermazione delle egemonie cittadine, ai percorsi di acquisizione della cittadinanza,…
Atti 02: Treviso e la sua civiltà nell’Italia dei Comuni. Treviso, 3-5 dicembre 2009.
Quattordici relazioni inquadrano la storia di Treviso fra l’età romanica e il primo Trecento: una fase storica lunga che fu decisiva per la fisionomia urbana e culturale della città e che vide in Treviso uno dei centri di maggiore importanza nell’Italia del Nord. Lo sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche, il loro legame con il territorio e…
ATTI 01: Gemona nella Patria del Friuli: una società cittadina nel Trecento. Gemona del Friuli, 5-6 dicembre 2008.
Dodici studiosi offrono un quadro di insieme della storia di Gemona del Friuli nel Trecento, il secolo che vide la piena espansione della vitalità cittadina. Il lavoro e le istituzioni, l’arte, l’urbanistica, la cultura scolastica e letteraria, giuridica e amministrativa, le scritture in volgare friulano, l’economia pubblica e privata, la Chiesa, il Comune e il…
Strumenti 02: Storia e informatica. I database applicati ai documenti medievali.
A partire dalla questione dei rapporti fra storia e informatica, e da una rassegna di alcune esperienze in questo campo, il libro suggerisce una nuova metodologia di indagine, con una attenzione specifica alla documentazione medievale. All’interno di questa è di particolare peso la produzione dei notai, sia per la sua immensa estensione quantitativa nel tardo…