Attraverso l’analisi di un contesto specifico – lo spazio sociale raccolto intorno al dominium tarcentino dei signori di Castello – il volume ripercorre alcuni fondamentali passaggi del basso medioevo friulano, scandendo i tempi ed i percorsi di una vicenda in cui i temi classici della storia delle campagne – la fisionomia dell’ambiente agrario, il profilo…
Categoria: Pubblicazioni
Strumenti 03: L’edizione dei documenti medievali. Una guida pratica.
Questa Guida Pratica è destinata a chi si avvicina per la prima volta alla lettura dei testi medievali di natura documentaria: diplomi in pergamena, atti notarili in registro, registri amministrativi, finanziari, giudiziari, insomma la maggioranza delle scritture che si trovano negli archivi. Un cenno veloce alla struttura complessiva della documentazione (Capitolo 1) è seguito da…
ATTI 07: La Sardegna nel Mediterraneo tardomedievale. Sassari, 13-14 dicembre 2012.
Il volume presenta una parte dei risultati del convegno tenutosi a Sassari nel dicembre 2012 dedicato alla Sardegna nel tardo medioevo, all’interno del più vasto panorama mediterraneo. Una riflessione sulle dinamiche politiche, sociali ed economiche isolane tra XIII e XV secolo, alla luce di riletture storiografiche e nuove fonti. Sono secoli che condensano molte svolte…
Atti 06: La corrispondenza epistolare in Italia. 2 Forme, stili e funzioni della scrittura epistolare nelle cancellerie italiane (secoli V-XV). Roma, 20-21 giugno 2011.
Ce volume rassemble la plupart des contributions de la seconde rencontre du programme La Corrispondenza epistolare in Italia qui a pour ambition d’étudier l’originalité et l’intérêt des sources épistolaires pour l’histoire politique de l’Italie médiévale. Ce colloque, organisé à Rome les 20 et 21 juin 2011, se pro- posait de réfléchir en particulier sur les…
Atti 05: La corrispondenza epistolare in Italia. 1 Secoli XII-XV. Trieste, 28-29 maggio 2010.
Il volume raccoglie gli atti del convegno “La corrispondenza epistolare in Italia. Secoli XII-XV” “Les correspondances en Italie. XIIe-XVe siècle” organizzato dal CERM e dall’École française de Rome a Trieste il 28-29 maggio 2010. Tra il XII e il XV secolo si affermarono tutte le modalità della scrittura epistolare, che trovarono una loro forma standardizzata…